Author Archive for Martino Mosna

Test di indicizzazione tra X-Robots-Tag e robots.txt

Aggiungiamo un bel sommario prima di ogni altra cosa, perché il test si sta dilungando molto nel tempo e nei vari passaggi e diventa utile poter saltare in avanti per chi ha seguito dall’inizio. Le premesse che hanno portato al test In questi giorni mi è capitato di leggere questo articolo di Andrea Giudice, che […]

Leggi tutto

Come la legge sui cookie può diventare un’opportunità di marketing

L’implementazione della Spaghetti Cookie Law è una scocciatura per molti e richiede l’investimento di una considerevole quantità di tempo, questo ormai è appurato. In questi giorni mi sono però domandato: esiste un sistema per mettere a frutto il tempo speso, in modo che non sia davvero sprecato? In altre parole: possiamo trasformare un adempimento legale in un’opportunità di […]

Leggi tutto

Cookie di Google Analytics, consenso e informativa privacy

E’ un argomento di cui si è parlato molto in questi ultimi giorni, ho pensato utile riepilogare un poco la questione e lasciare il mio parere in merito. Innanzitutto (prima di dire la mia) sgombriamo il campo da vari pareri o presunti tali ed andiamo direttamente alla fonte, ovvero il Garante per la protezione dei […]

Leggi tutto

Il SEO è non-morto

In che senso “non”? No, non è un errore di battitura… il SEO è morto talmente tante volte che se n’è perso il conto. Stamattina, la più recente, la morte è stata certificata sulle pagine di un sito italiano molto famoso che si spaccia per tecnico-fighetto, ma che ha notoriamente l’autorità di una lumaca rossa, […]

Leggi tutto

Perchè ho cambiato idea sull’acquisto di link

Ho parlato qualche giorno fa del perchè ho cambiato idea sulle keyword not provided e prima che il 2012 finisca vorrei parlare di un altro ripensamento, altrettanto radicale se non addirittura più deciso: quello riguardante l’acquisto di link a pagamento come pratica per il link building. COSA PENSAVO NEL 2011 Nel 2011 lavoravo in agenzia ed i […]

Leggi tutto

Perchè ho cambiato idea sulle keyword (not provided)

Finisce l’anno e come da tradizione arriva il tempo dei bilanci… vorrei quindi affidare al mio blog due riflessioni su come è cambiato il mio modo di lavorare nel corso del 2012. Si tratta di due cambi radicali di prospettiva, che non vogliono essere delle visioni assolute, ma certamente hanno rappresentato per me una vera […]

Leggi tutto

Come Google vede veramente i siti internet

(Inizia oggi la mia collaborazione con Googlab! Ecco il mio primo articolo…) Google ci ha abituato alla sua presenza in tanti e diversi ambiti che spaziano dalla telefonia, ai social network fino ai servizi di tecnologia dell’informazione, tanto da far quasi passare in sordina quello che è invece il suo mestiere principale: ilmotore di ricerca. […]

Leggi tutto

Cos’è il SEO? Sul serio.

Di articoli tecnici su cos’è il SEO e qual’è il significato dell’acronimo è pieno il web. E’ pieno anche di articoli che spiegano in modo dettagliato tutto lo scibile attualmente disponibile (senza dimenticarsi di citare Panda, Pinguini e tutto lo zoo di Google), oppure vomitano buzzwords senza alcuna cura di sembrare altro che un banale […]

Leggi tutto

Rimozione di contenuto da Google: un caso di studio

Dopo il mio articolo precedente si è discusso molto su Google+ di come gestire il contenuto duplicato e di quali conseguenze può avere (e anche del come mai per i siti grossi il contenuto duplicato non sembra essere un problema). Voglio a questo punto portare avanti il discorso con un caso pratico di intervento ad […]

Leggi tutto

Contenuto duplicato? Non è un problema del contenuto

Uno dei mantra ripetuti dai SEO riguardano il concetto di contenuto duplicato. Si va dal generico “il contenuto duplicato è male”, al minaccioso “il contenuto duplicato porta a penalizzazioni”, fino al tecnico-stregonesco “il contenuto duplicato viene penalizzato a causa del Panda update di Google, devi implementare subito il rel canonical!”. Ovviamente nessuno che si fermi […]

Leggi tutto