In questa pagina raccolgo le presentazioni degli interventi fatti ai convegni di settore dal 2013 ad oggi. Gli interventi sono suddivisi per anno, dai più recenti andando all’indietro.
2022
Riscopriamo il PageRank
Intervento al Search Marketing Connect 2022.
Cos’è il PageRank? Ma Google usa ancora il PageRank? Ha ancora senso ragionare in termini di PageRank? In questo intervento ripercorriamo la storia di un elemento chiave dell’algoritmo di Google, che è stato in grado di determinare l’enorme successo del motore di ricerca rispetto ai concorrenti. Un tempo sulla bocca di tutti, oggi quasi dimenticato. Scopriamo assieme come il PageRank sia ancora un elemento utile in una strategia SEO e come utilizzarlo concretamente come strumento operativo.
Introduzione a Matomo
Intervento alla Settimana della Formazione 2022
La tutela della privacy degli utenti è il suo principale punto di forza (fra parentesi: lo sapevate che con Matomo On Premise potete rimuovere del tutto il bannerino cookie?)… ma è davvero un’alternativa valida a GA?
Test di indicizzazione
Test presentati all’Advanced SEO Tools 2022.
2021
(not so) Private Blog Networks
Le reti di blog private sono davvero private? Intervento al Search Marketing Connect del 2021.
Pensate davvero che la vostra PBN sia davvero privata? Credete davvero che la vostra strategia di link building possa essere invisibile a Google? Si spendono un sacco di risorse per rendere non riconoscibile l’impronta di una PBN: hosting differenti, software differenti, intestazioni dominio differenti…ma le informazioni che la rendono identificabile sono in piena vista. In questo intervento mostreremo come sia possibile, con un semplice tool di web crawling assieme ad uno strumento di visualizzazione dei grafi, identificare l’impronta inconfondibile di una rete privata di blog…e scoprire come non sia davvero così privata come credevamo.
2019
Morfologia delle SERP
Un’antologia SEO. Intervento fatto al Search Marketing Connect 2019.
Le SERP non sono tutte uguali: ci sono quelle che richiedono la freschezza dei contenuti, quelle che presentano contenuti video, immagini, mappe e altri risultati locali, riquadri di raffinazione della query, annunci pubblicitari in formati differenti, carousel di mille tipi, riquadri basati su knowledge base… tutti pensati e sapientemente rimescolati dall’Algoritmo con lo scopo ultimo di soddisfare appieno le ricerche degli utenti. La forma delle SERP è pertanto un libro aperto per chi lo vuole leggere e ci può dare indicazioni concrete sull’intento di ricerca associato alla query e su come progettare sui nostri siti web un contenuto che sia davvero di qualità.
…per ottimizzare il processo di scansione. Presentazione fatta al Serious Monkey 2019.
Keyword Discovery
Costruisci il tuo tool fatto in casa! Intervento all’Advanced SEO Tools 2019.
I tool di keyword discovery disponibili non fanno esattamente al caso vostro? Li trovate tutti farraginosi, lenti, limitati o incompleti? Siete stufi di raccogliere informazioni da intermediari? Avete un attacco di SEO? In questo intervento vedremo assieme come si può costruire un tool di keyword discovery pienamente funzionante utilizzando Google Spreadsheet e gli endpoint API del suggest di motori di ricerca come Google, Amazon, YouTube e altro ancora. E non dimenticate di procurarvi abbondante colla vinilica!
2018
PIKAC!
Un moderno framework SEO (a prova di algoritmo). Intervento al Search Marketing Connect 2018.
I motori di ricerca esistono ormai da più di 20 anni, ma manca ancora una metodologia che guidi chi fa SEO, tanto i consulenti e le agenzie quanto i clienti, verso un percorso di ottimizzazione della struttura e dei contenuti dei siti web che guardi più in là degli aggiornamenti algoritmici e delle passeggere mode del momento. In questo intervento vedremo assieme come evolvere finalmente la SEO in una disciplina che affondi solidamente le sue radici nei principi base del marketing, ma dia anche concreti spunti pratici per strutturare il lavoro quotidiano in modo efficace. Ma perché “PIKAC”? Scopriamolo assieme!
Misurare il SEO
…nell’era della Dark Search. Intervento al Serious Monkey 2018.
Keyword (not provided), visite dai motori di ricerca senza informazioni sul referrer HTTP, proliferare dei servizi di intelligence di terze parti… l’attività di raccolta dati ed analisi delle attività SEO ha subito ben più di uno scossone nel corso degli ultimi anni. Scopriamo assieme quali sono i principali strumenti, KPI e metodi per mantenere una solida metodologia che permetta di individuare punti di forza e dettagli mancanti nelle nostre attività SEO in modo costante nel tempo.
2017
Advanced Cross Platform Tracking
Attribuire le conversioni ovunque! Intervento fatto al Search Marketing Connect 2017.
Tracciare le conversioni è un gioco da ragazzi… ma che succede quando l’acquisizione degli utenti avviene online, in contesto web, mentre la conversione principale è all’interno di un’applicazione separata che non accede al web? Software desktop per le attività più disparate, applicazioni per smartphone, videogiochi… durante l’intervento scopriremo assieme come gestire al meglio le procedure di identificazione dell’utente e attribuzione della conversione in modo che siano integrate tra web e software non web.
Precisione e Recupero
Principi e conseguenze pratiche. Intervento intervento al Rocket Science SEO 2017.
2016
Export all the data!
Rapporti avanzati per SEO e PPC. Intervento fatto al Search Marketing Connect 2016.
Come usare Google Spreadsheet per automatizzare e gestire l’estrazione di dati da Google Analytics e Google Search Console per rispondere alle esigenze di reporting di SEO e PPC. Dati di costo delle campagne, transazioni, obiettivi, canalizzazioni multicanale, tutti i dati del rapporto di Analisi delle ricerche di Google Search Console: il tutto senza neanche entrare nell’interfaccia web, ma lavorando solo con i dati che ci servono comodamente organizzati in forma tabellare in modo che possano poi essere filtrati, elaborati e visualizzati in grafici costantemente aggiornati secondo le esigenze più specifiche.
2015
Dalla SEO alla CBO
Il Crawling (sic.) Crawl Budget Optimization. Basi, metodo, strumenti e pasticci vari. Presentato al Search Marketing Connect 2015.
Scopriremo perché è opportuno preoccuparsi di comunicare con i crawler per ottimizzarne le risorse, affronteremo l’argomento andando ad esaminare tutti gli strumenti tecnici che ci vengono forniti nella documentazione ufficiale di Google e nel modo in cui Google reagisce agli status HTTP, analizzandoli di volta in volta nel dettaglio:
- basi metodologiche della CBO
- robots.txt
- meta robots
- Header HTTP x-robots tag
- Header HTTP status code
- rel canonical
- rel next-prev
Local + Web + Mobile
Il turismo per strada nell’era di internet. Il caso di studio di Now.gardatrentino.it presentato al Web Marketing Festival 2015.
Presentazione del caso di studio di Now per GardaTrentino.it, una webapp che integra ricettività e esercizi commerciali: processo di integrazione sul territorio, promozione sponsorizzata su Google Adwords, setup avanzato di Google Analytics ed un sacco di dati interessanti!
2014
Il Fattore SEO Umano
Headless Browser, Quality Rater, Query Intent. Presentato al Convegno GT 2014.
Fare SEO è farsi trovare da un utente che usa una macchina (il motore di ricerca) per arrivare sul nostro sito. Ma tra macchine che simulano un utente umano, utenti umani il cui compito è istruire la macchina, professionisti SEO che cercano di simulare l’intento ed il comportamento di altri utenti umani, utilizzando i dati forniti da una macchina… forse le cose non sono poi così semplici. Andiamo in profondità e cerchiamo di capire come fare SEO sia in realtà un complesso gioco delle parti di cui le persone sono un ingranaggio imprescindibile.
GWT + Google Analytics = SEO ❤️
Presentazione al Festival del Web Marketing (ex Web Reevolution) 2014.
2013
(not provided)
È possibile fare SEO senza le parole chiave?
Presentazione per la sessione “Don’t Panic! A Hitchhiker’s Guide To Surviving SEO Changes”, tenuta in compagnia di John Mueller (Google) e Gianluca Fiorelli a SMX Milan 2013.
Google Adwords per gli ecommerce
Un caso di studio presentato al Web Reevolution 2013.